Estate con A Roma, Insieme

 Estate con A Roma, Insieme – Leda Colombini ODV

Anche questa estate i/le bimbi/e di mamme detenute presso la Casa Protetta di Leda hanno la possibilità di passare un giorno della settimana davvero speciale.

Infatti, grazie al rinnovo dell’affidamento al servizio di trasporto alla Ditta Lucidi, da parte del Dipartimento Politiche Sociali e Salute Direzione Accoglienza e Inclusione di Roma Capitale e alla rinnovata generosa disponibilità del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio Rapporti con la Società Civile e per la Coesione Sociale, i/le piccoli/e potranno godere, tutti i sabati estivi, di un’intera giornata sulla spiaggia della splendida Tenuta di Castel Porziano.

Questa iniziativa estiva nasce tanti anni fa ed era rivolta ai/alle bimbi/e presenti all’interno della Sezione Nido del carcere di Rebibbia Femm.. Ma, così come avvenuto nel precedente anno, non essendoci (fortunatamente!) alcun bimbo/a all’interno della Sezione e con la collaborazione del team responsabile della Casa di Leda, alle uscite dei sabati parteciperanno i/le minori ospiti della casa famiglia. All’interno della struttura, infatti, sono presenti dei nuclei monogenitoriali di mamme, sottoposte a misure alternative alla pena in carcere, con i/le loro figli/e.

Vogliamo ringraziare, oltre al Dipartimento delle Politiche Sociali di Città Capitale e al Segretariato Generale del Presidente della Repubblica, anche tutti e tutte coloro che sostengono (e non solo economicamente) i nostri progetti di solidarietà verso chi è più svantaggiato/a. 

Un grazie particolare va alle nostre volontarie e volontari, senza le/i quali nessun progetto sarebbe possibile.

E’ solo grazie alla sinergie delle forze più sensibili di questa società che gli obiettivi di associazioni come la nostra possono essere perseguiti.

Progetto Un libro in mente

Il Progetto di lettura condivisa in carcere propone ad ogni incontro una riflessione a tema. Verranno letti estratti di libri distribuiti in fotocopie alle partecipanti. Seguirà una discussione mediata e guidata sulle libere associazioni che la lettura ha suscitato.

A conclusione, verranno individuati testi affini al tema letto presenti nella Biblioteca del Penitenziario.

Attraverso Storie di donne, per riflesso, pensare alla propria storia. Capire quanto siano state libere di scegliere e quanto invece costrette. Far leva su questi nodi irrisolti per ripensare alle proprie capacità. Diventare una Donna ripartendo dalle proprie debolezze trasformate in punti di forza.

Molte delle autrici romanzano storie di rivalsa.

L’obiettivo è quello di fare emergere la femminilità come complesso di qualità per far sì che si possano fare scelte consapevoli.

Quindi la “scelta” è il macro-argomento. Ogni volta riconoscibile in un’amicizia, un amore, come figlia, come madre, come amica. Ognuna di queste storie riportate nei testi toccano questi argomenti.

Incontri d’arte in carcere

  La nostra associazione, da questo mese di marzo 2023, ha avviato il progetto “Incontri d’Arte in carcere” presso la Casa di Reclusione di Regina Coeli grazie al sostegno liberale del Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo. La scelta di promuovere le proiezioni in carcere rientra nell’ambito delle finalità dell’associazione ed è tesa a favorire la conoscenza, tra le persone detenute, di altre realtà che non siano solo quelle di appartenenza, conoscenza non solo dal punto di vista artistico e culturale. Apprezzare la bellezza di luoghi e culture diverse tra loro favorisce l’integrazione che è fondamentale in luoghi così ristretti come il carcere.