A Roma Insieme
MAI PIÚ BAMBINI IN CARCERELa nostra associazione, nata il 16 dicembre 1991, compie 30 anni!
Il 10 gennaio del 1929 nasceva Leda Colombini
“Si compiono molte grandi azioni nelle piccole lotte. Vi sono coraggi ostinati e ignorati che si difendono a palmo a palmo nel buio contro la fatale invasione delle necessità e delle turpitudini. Nobili e misteriosi trionfi che nessuno sguardo vede, che nessuna...
leggi tuttoBuon Natale!
A nome di tutte le volontarie e i volontari della nostra associazione, di tutte le donne detenute presso la Casa Circondariale di Rebibbia Femminile nonchè delle madri ristrette con i loro bimbi presso la Sezione Nido del medesimo istituto, delle famiglie con grave...
leggi tuttoA Leda Colombini, dieci anni dalla scomparsa
“La tua creatura alla quale hai dato il nome più bello: “A Roma insieme” mi ha permesso di conoscere realtà piene di speranze, di voglia di vivere e di riscatto sociale. Uno dei più bei ricordi è quello di quando siete venuti tutti, accompagnatori e bambini, a pranzo...
leggi tuttoLe mamme detenute: Il Video su Repubblica
L'intervista su Repubblica...
leggi tuttoI diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: i dati ragione per ragione, il 2 dicembre
Il Gruppo CRC pubblica, in occasione della giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la seconda edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021”, a distanza esatta di tre...
leggi tuttoGiornata diritti infanzia e adolescenza: Cittadinanzattiva e A Roma Insieme-Leda Colombini
Comunicato stampa Roma, 18 novembre 2021 Giornata diritti infanzia e adolescenza: Cittadinanzattiva e A Roma Insieme-Leda Colombini tornano a chiedere l’approvazione della proposta di legge Siani perché nessun bambino varchi più la soglia di una prigione. In...
leggi tuttoChi Siamo
“A Roma,Insieme” è un’Associazione di Volontariato che si è costituita nel 1991 a seguito dell’iniziativa di un gruppo di operatori sociali pubblici e non e di cooperative di servizi, impegnati nelle politiche sociali della città, con l’obiettivo di promuovere campagne d’informazione, attività di formazione, iniziative di solidarietà sociale ed elaborare proposte e modelli organizzativi per estendere la quantità e la qualità dei servizi socio-sanitari nell’area metropolitana di Roma.
Dove siamo: via di Sant’Angelo in Pescheria, 35 00186 ROMA
Tel: 06 68136052
Email: aromainsieme@gmail.com
Attività
Attività
Da diciasette anni i volontari e le volontarie di “A Roma, Insieme”trascorrono l’intera giornata del sabato fuori dal carcere con i bambini e le bambine della sezione Nido di Rebibbia (Sabati di libertà).
Per aprire lo stretto confine del loro sguardo e per offrire il maggior numero possibile di stimoli e scenari, le giornate trascorrono, secondo la stagione, presso amici e sostenitori, ospiti in campagna o al mare, nei parchi cittadini, al Bioparco o dovunque si possano creare momenti di gioco e di scoperta.
La nostra missione
Finalità
Obiettivo principale di “A Roma, Insieme” è che nessun bambino varchi più la soglia di un carcere.
In questo senso duplice è il fronte sul quale l’Associazione lavora:
- promuovere e realizzare una serie di attività concrete, volte a limitare i danni del carcere sui bambini e ad aiutare le donne a gestire il rapporto con i propri figli durante la detenzione e favorire il loro reinserimento sociale
- sensibilizzare l’opinione pubblica e per attivare risposte adeguate da parte delle Istituzioni sia locali che nazionali. Importante traguardo raggiunto è stata l’approvazione della legge n.40 dell’8 marzo 2001: “Misure alternative alla detenzione a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori”.
la fondatrice
Leda Colombini
Avanzi di galera
Leda Colombini e quegli sguardi di bimbo
di Daniela De Robert
Centinaia di bambini sono usciti dal carcere grazie al suo lavoro e al suo impegno. Centinaia di piccoli tra gli zero e i tre anni hanno potuto vedere per la prima volta il mare, la neve, gli animali, i prati, una casa.
Era il 1991 quando Leda Colombini costituì insieme ad altri l’associazione A Roma insieme. Da allora non si è più fermata.
“In realtà – racconta – i miei primi passi in carcere sono stati nel 1976 quando ero assessore agli enti locali e ai servizi sociali della Regione Lazio. Erano da poco state varate due riforme importanti, quella dell’ordinamento penitenziario e la legge sul decentramento amministrativo. Noi avevamo il compito di traghettare le competenze dalle Regioni agli enti locali nell’ambito dell’assistenza sanitaria, all’infanzia, agli anziani, ai portatori di handicap e a tutta l’area della marginalità, carcere compreso”.