da admin | Lug 24, 2015 | Archivio Articoli
[vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]” Prendiamo atto con grande soddisfazione dell’annuncio fatto da Poste Italiane questa mattina in una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche il ministro della Giustizia,Andrea Orlando della prossima apertura a Roma della prima casa famiglia protetta per le detenute madri e i loro figli”.
A parlare è la presidente dell’Associazione A Roma Insieme, Leda Colombini che da oltre vent’anni si occupa dei bambini ” detenuti” in carcere e delle problematiche delle loro madri.
Uno dei due progetti cui darà vita entro la fine di quest’anno – Poste Insieme Onlus secondo quanto ha riferito dalla stessa presidente di Poste, Luisa Todini, è quello di realizzare la prima casa famiglia protetta prevista dalla legge del 2011 , rimasta finora tristemente inattuata . La struttura ospitera’ a Roma le detenute madri con i loro figli. La ” magnifica ossessione” della nostra fondatrice, Leda Colombini, che “nessun bambino varchi piu’ la soglia di un carcere” sembra stia davvero per realizzarsi – contiua la Passarelli -grazie anche alla sinergia che e’ stata costituita dal senatore Luigi Manconi, presidente della Commissione per i diritti umani del Senato e dall’ assessore ai servizi sociali di Roma, Francesca Danese, supportata anche dal presidente del municipio dell’Eur, Andrea Santoro, dove si trova la struttura sottratta alla mafia. La casa verra’ ristrutturata grazie ai 150 mila euro messi a disposizione da Poste Onlus. Al finanziamento della gestione dovra’ provvedere lo stesso Comune con altre risorse, dopo aver emanato un bando a cui potranno partecipare le onlus specializzate in questo settore. “Dal canto nostro – ha concluso la presidente Gioia Passarelii mettiamo a disposizione la nostra esperienza sul campo, dopo oltre vent’anni passati a tutelare in prima linea i diritti dei bambini da 0 a 3anni “detenuti” con le loro mamme senza alcuna colpa. Vigileremo perche’ i tempi annunciati siano effettivamente rispettati e perché la struttura, una volta realizzata, possa realmente funzionare per dare un’opportunita’ di recupero a chi ha sbagliato”.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
da admin | Lug 22, 2015 | Archivio Articoli
[vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]
“Lina Ciuffini era una donna di grande intelligenza e umanità. L’Associazione ne è stata forse l’ultima testimone. Ci uniamo al dolore di tutti quelli che ebbero il piacere di conoscerla.
Ciao Lina, resterai sempre nel cuore di noi volontari.”
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/1″][vc_btn title=”LINA CIUFFINI” style=”modern” shape=”rounded” color=”orange” size=”md” align=”inline” i_align=”left” i_type=”fontawesome” i_icon_fontawesome=”fa fa-adjust” i_icon_openiconic=”vc-oi vc-oi-dial” i_icon_typicons=”typcn typcn-adjust-brightness” i_icon_entypo=”entypo-icon entypo-icon-note” i_icon_linecons=”vc_li vc_li-heart” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.aromainsieme.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F07%2Flina-ciuffini-libro.pdf||target:%20_blank” button_block=”” add_icon=”” i_icon_pixelicons=”vc_pixel_icon vc_pixel_icon-alert”][/vc_column][/vc_row]
da admin | Giu 24, 2015 | Archivio Articoli
[vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/1″][vc_empty_space height=”32px”][vc_column_text]
CASA CIRCONDARIALE DI REBIBBIA FEMMINILE
26 GIUGNO 2015
Il giorno 26 giugno p.v. presso la Casa Circondariale di Rebibbia Femminile verrà ufficialmente consegnato il furgone donato dalla SIAE – SOCIETÀ ITALIANA AUTORI ED EDITORI grazie a un accordo siglato con l’Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini” Onlus, che da più di 20 anni opera nel carcere in sostegno delle madri detenute e dei loro figli “ospiti” della Sezione Nido di Rebibbia.
Il furgone sarà utilizzato per la consegna di prodotti e materiali in funzione delle attività dell’azienda agricola e della lavanderia industriale presenti all’interno della casa circondariale. L’iniziativa è stata sostenuta e apprezzata dal DAP nella convinzione che l’automezzo possa aiutare a organizzare al meglio le attività lavorative dell’Istituto.
Saranno presenti al “battesimo” la stessa direttrice della Casa Circondariale di Rebibbia, Ida Del Grosso, il direttore Generale della SIAE, Gaetano Blandini, la presidente dell’Associazione A Roma. Insieme, Gioia Cesarini Passarelli.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/1″][/vc_column][/vc_row]
da admin | Giu 16, 2015 | Archivio Articoli
[vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space height=”32px”][vc_single_image image=”1545″ border_color=”grey” img_link_large=”” img_link_target=”_self” img_size=”medium”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_empty_space height=”32px”][vc_column_text]PALLA– VOLOVIA è il progetto dell’associazione A Roma Insieme, finanziato con 53.143 euro dalla Fondazione Decathlon per migliorare le condizioni di vita delle donne recluse all’interno della Sezione Femminile del Carcere (in tutto circa 400), attraverso la partecipazione ad attivita’ sportive che possano favorire il loro reinserimento sociale. “Lo sport, in particolare quello di squadra – sottolinea la presentatrice dl progetto per “A Roma Insieme”, Tullia Passerini – assolve ad una funzione rieducativa di grande rilievo, poichè insegna il rispetto delle regole, incrementa il senso di autostima e della fiducia in se stessi; la crescita del sentimento di appartenenza alla collettività e dunque del rispetto dell’altro; lo sviluppo del senso del dovere” .
Continua a leggere
Il finanziamento della fondazione Decathlon e’ servito a ristrutturare il campo da pallavolo situato all’interno della struttura penitenziaria, ma da tempo in situazione di abbandono. L’impianto è stato così trasformato in un campo polifunzionale ad uso delle detenute per praticare lo sport della pallavolo, il calcetto e la pallacanestro.Lo svolgimento delle attività sportive sarà supervisionato dal personale carcerario e coordinato da volontari appartenenti al personale del negozio di Decathlon di Settecamini di Roma e all’Associazione A Roma Insieme. Giovedì 18 p.v. il campo verrà inaugurato dalla stessa direttrice Ida Del Grosso, dalla presidente dell’Associazione A Roma Insieme, Gioia Passarelli e da alcuni rappresentanti della Decathlon, il gruppo francese che ha “regalato” il campo alle detenute. Sono stati invitati a partecipare l’assessore ai servizi sociali del Comune di Roma, Francesca Danese, l’ex Garante dei detenuti del Lazio,Angiolo Marroni, il sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
da admin | Mag 22, 2015 | Archivio Articoli

Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato alla Festa della Cultura Rom del 20 maggio scorso, innanzitutto l’Associazione 21 luglio !
Per quell’occasione abbiamo prodotto delle canottiere con gli “autoritratti” realizzati dalle mamme della Sezione Nido di Rebibbia nel corso del laboratorio di Arteterapia di questo anno, condotto da Loredana Alicino e Elena Boccoli.
Le canottiere sono bellissime e se ne desiderate una sono disponibili qui in Associazione in diversi colori!!