Seria preoccupazione e motivato allarme. Usiamo a ragione queste parole per giudicare la situazione, da tempo determinatasi, del sostanziale non regolare funzionamento degli Uffici del Garante Nazionale dei Diritti dei Detenuti e delle Persone sottoposte a limitazione delle libertà personali. Ci richiamiamo a quanto pubblicato da varie testate circa le dimissioni, avvenute e preannunciate, di alcuni titolari di rilevanti funzioni appartenenti all’ufficio del Garante Nazionale. Dimissioni motivate dall’impossibilità a svolgere i delicati compiti assegnati. Ad oggi la relazione annuale, cui per statuto e indicazione legislativa il Garante Nazionale è tenuto a redigere e rendere pubblica, non è conosciuta. Per tradizione, tale documento risulta essere di primaria rilevanza per la conoscenza delle tendenze e delle problematiche emergenti nelle realtà carcerarie. E sappiamo quanto l’attuale realtà rappresenti un punto drammatico per tutto il Paese. Ci rivolgiamo alla Presidente del Consiglio dei Ministri, On.Giorgia Meloni, al Ministro della Giustizia Nordio, ai Presidenti delle Commissioni Giustizia della della Camera e del Senato e a ciascuno dei relativi membri, affinché, nel pieno rispetto delle regole costituzionali e delle responsabilità di ciascuno, queste gravi disfunzioni ed inammissibili ritardi siano subito affrontati e superati. Non dimentichiamo certo le ragioni (risalenti a circa dieci anni fa) che spinsero una pluralità di soggetti a salutare positivamente l’ingresso, nell’ordinamento italiano, dell’istituto del Garante. La nostra associazione era una di quelle voci ed oggi lo è in modo ancor più convinto. Le volontarie e i volontari di “A Roma Insieme – Leda Colombini ODV”
sappiamo quanto siano per tutti difficili questi giorni di emergenza.
Sappiamo, però, quanto queste difficoltà possano avere un peso diverso a seconda delle condizioni di vita che ci si trova ad affrontare.
Nonostante la chiusura delle carceri all’accesso anche dei volontari e delle volontarie, l’associazione continua ad impegnarsi nel sostenere le famiglie delle persone detenute fornendole di generi di prima necessità.
A tale proposito vi chiediamo di aiutarci, contribuendo anche con piccole donazioni che possono essere effettuate attraverso un bonifico bancario, indicando come causale sostegno famiglie ed intestato a:
E’ stata presentata alla Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma, la campagna “Indifesa” di Terre des Hommes: dati e strumenti per migliorare la protezione delle bambine in Italia e nel mondo.
Alla conferenza – con la partecipazione della Presidente del Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali, Silvana Mordeglia – sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, esponenti dei due rami del Parlamento, rappresentanti del Governo e il Presidente della Federazione internazionale di Terre des Hommes, Raffaele K. Salinari
La campagna “Indifesa” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dell’Interno, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La conferenza “Indifesa” ha il patrocinio della Polizia di Stato.
“Menomale è lunedì”: docu-film sul lavoro in carcere al Festival del cinema di Roma
“Menomale è lunedì” di Filippo Vendemmiati girato nell’officina del carcere bolognese selezionato per partecipare al festival della capitale. Il regista: “È stata una sorpresa: ora ci piacerebbe portare i nostri attori sul red carpet”.
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE A ROMA, INSIEME – Leda Colombini ODV Mai più bambini in carcere!
Destina il tuo 5 x 1000 alla associazione A Roma, Insieme - Leda Colombini ODV semplicemente scrivendo il C.F. 96219460589 nella dichiarazione dei redditi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti i cookie.OkNoLeggi di più