da admin | Lug 13, 2025 | Archivio Articoli, News
Negli ultimi due anni, i ragazzi detenuti negli Istituti Penali per Minorenni (Ipm) sono aumentati del 55%: da 392 a 611, non così i reati.
Ma perché? Molto probabilmente, l’incremento della detenzione minorile è diretta conseguenza del Decreto “Caivano”, entrato in vigore nel settembre 2023 che ha ampliato la possibilità di custodia cautelare per i minorenni e ridotto l’utilizzo delle misure alternative al carcere.
Molti giovani vengono ora trasferiti nei penitenziari per adulti al compimento della maggiore età, anche se hanno commesso il reato da minorenni e potevano restare negli Ipm fino ai 25 anni. Una scelta punitiva, non educativa! Tutto questo, nonostante nel 2023 le segnalazioni a carico di minorenni siano diminuite del 4,15%.
Le associazioni Antigone onlus Defence for children Italia e Libera contro le mafie lanciano un appello urgente:
“Torni la cultura educativa nella giustizia minorile!” I giovani vanno accompagnati, non puniti. Aderisci all’appello!
Un fatto su cui si è espresso anche il portavoce della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello lanciando un appello alla politica, alle Regioni e al terzo settore.
giustiziaminorile #decretocaivano #dirittideiminori #stoprepressione #educarenonpunire #giovani #dirittiumani
da admin | Giu 15, 2018 | Archivio Articoli


Progetto realizzato con il contributo di Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali
Il corso di formazione si articola in 12 incontri di 3/4 ore ciascuno (dalle ore 18 ), presso la sede dell’Associazione a Roma Insieme , via Sant’Angelo in Pescheria , tel. 06 68136052, a partire dall’11 settembre 2018. E’ prevista la partecipazione al corso per un numero massimo di 40 persone
11 SETTEMBRE 2018 ore 18.00
- Costituzione e ordinamento penitenziario ed il ruolo concreto della magistratura di sorveglianza
- Norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà (Dpr 30/06/2000, n. 230)
18 SETTEMBRE 2018 ore 18.00
- Il carcere nella vita quotidiana : norme, regole , comportamenti
- Ruolo e funzioni degli operatori penitenziari
- Educatori carcere di Rebibbia femminile
- Puericultrici del Nido di Rebibbia Femminile
- La mediazione culturale
25 SETTEMBRE 2018 ore 18.00
- Diritto alla salute in carcere :La riforma della medicina penitenziaria
- Salute delle donne in carcere
- Tutore: Diritto alla salute del minore non accompagnato
- Salute dei bambini da 0 a 3 anni reclusi con le loro madri
2 OTTOBRE 2018 ore 18.00
- Genitorialità
- Affido di minori
9 OTTOBRE 2018 ore 18.00
- Il valore dell’eguaglianza e del sapere per la formazione del futuro cittadino (articolo 3 della Costituzione)
- La formazione di base per l’inserimento sociale
16 OTTOBRE 2018 ore 18.00
- – La formazione professionale per l’inserimento lavorativo , le opportunità esistenti per accedervi
- – Le opportunità/possibilità di lavoro dentro e fuori dal carcere
- – Attività artigianali : laboratori manufatti
- Ruolo del tutore per la realizzazione dei diritti dei minori non accompagnati ( diritto all’istruzione a all’accesso al lavoro
23 OTTOBRE 2018 ore 18.00
- Il ruolo del volontario nel più ampio contesto della solidarietà sociale
30 OTTOBRE 2018 ore 18.00
- Funzioni dei garanti dei detenuti
- Norme sulla convenzione dei Diritti dell’Infanzia per il tutore
6 NOVEMBRE 2018 ore 18.00
Ruolo assistenti sociali UEPE
Pene alternative
13 NOVEMBRE 2018 ore 18.00
20 NOVEMBRE 2018 ore 18.00
27 NOVEMBRE 2018
- Stage all’interno del carcere e della casa famiglia
SI PREVEDE LA PARTECIPAZIONE DEI SEGUENTI RELATORI:
- Giudice dei minori
- Direttori Carceri
- Personale carcerario
- Magistrati
- Avvocati
- Garanti
- Medici
- Terzo settore
- ex detenuti
- Casa Famiglia
- IV Municipio
- IX Municipio
Roma, giugno 2018
da admin | Ott 13, 2014 | Rassegna stampa
Su INTIMITA’ del 15 ottobre 2014 un bellissimo articolo su carcere e volontariato.
Scarica l’articolo >>


da admin | Ott 10, 2014 | Archivio Articoli
Giovedì 9 ottobre
E’ stata presentata alla Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma, la campagna “Indifesa” di Terre des Hommes:
dati e strumenti per migliorare la protezione delle bambine in Italia e nel mondo.
Alla conferenza – con la partecipazione della Presidente del Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali, Silvana Mordeglia – sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, esponenti dei due rami del Parlamento, rappresentanti del Governo e il Presidente della Federazione internazionale di Terre des Hommes, Raffaele K. Salinari
La campagna “Indifesa” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dell’Interno, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La conferenza “Indifesa” ha il patrocinio della Polizia di Stato.
da admin | Ott 9, 2014 | Archivio Articoli
“Menomale è lunedì”: docu-film sul lavoro in carcere al Festival del cinema di Roma
“Menomale è lunedì” di Filippo Vendemmiati girato nell’officina del carcere bolognese selezionato per partecipare al festival della capitale. Il regista: “È stata una sorpresa: ora ci piacerebbe portare i nostri attori sul red carpet”.
Più informazioni