Riconoscersi: storie di rinascita attraverso la fotografia

“Riconoscersi” è un progetto di riabilitazione psicologica e sociale rivolto a detenuti con disagio psichico del Carcere di Rebibbia. Attraverso la fotografia, intende restituire dignità, identità e voce a persone spesso dimenticate dal sistema.

Agiamo in un contesto a dir poco complesso: 173 suicidi in carcere, nel 2023-2024 evidenziano la gravità del disagio psichico nelle strutture detentive. Il progetto nasce in risposta a questa emergenza, offrendo un’alternativa terapeutica all’interno della Sezione Minorati Psichici di Rebibbia. L’obiettivo è di realizzare un laboratorio fotografico per 10 detenuti psichiatrici dai 29 ai 60 anni, favorendo un percorso di autoespressione e consapevolezza.

Il progetto si articolerà ion tre fasi distinte e ognuna si pone come finalità la crescita emotiva e relazionale, il rafforzamento dell’identità e l’acquisizione di strumenti per comunicare e gestire le emozioni.
I fondi che raccoglieremo grazie alla campagna di #crowdfunding serviranno ad acquistare attrezzature fotografiche, materiali, compensi a esperti, supporto psicologico e produzione dell’evento conclusivo.

Il ciclo di incontri è promosso da Associazione Solaris ODV, “A Roma, Insieme – Leda Colombini ODV” e un’équipe di esperti in salute mentale.

Condivideremo con trasparenza e costanza le fasi della raccolta, fornendo informazioni sulla rendicontazione a chi vorrà contribuire a questo importante progetto!
Trasparenza, documentazione costante e rendicontazione dell’impatto.

Ogni foto è una storia di rinascita. Il progetto vuole trasformare lo sguardo sulla detenzione e sul disagio mentale. Un click alla volta!

Festa della mamma 2025

Sabato 10 maggio, in occasione della Festa della mamma, le nostre volontarie hanno consegnato un piccolo dono, una confezione di bagnoschiuma, alle 360 donne detenute presso la Casa Circondariale di Rebibbia.
Un pensiero di affetto che è stato possibile grazie all’impegno generoso di tante e tanti amici di “A Roma, Insieme – Leda Colombini ODV” .
Un grazie da parte di tutte le donne per la “fragranza” del pensiero!

Festa della mamma

I regali per la festa della donna 2025

Sabato 8 marzo quattro nostre volontarie sono entrate nel carcere di Rebibbia Femm. per consegnare ad ogni donna detenuta una busta grande con all’interno un quadernone, una penna e una busta da lettera con francobollo.

Un piccolo dono che porta con sè un segno di vicinanza, sempre tanto atteso da chi vive oltre quelle mura circondariali.

Anche quest’anno ciò è stato reso possibile grazie all’impegno di chi, con affetto e costanza, ci sostiene da anni e che qui vogliamo ringraziare di cuore.

Sostenere la nostra associazione significa contribuire a sostenere quei valori di solidarietà sociale di cui c’è sempre più bisogno.

Grazie ancora a nome delle volontarie e volontari ma, soprattutto, delle donne detenute.

Comunicato stampa a seguito della notizia relativa alla chiusura dell’ICAM di Lauro (AV)

Comunicato stampa a seguito della notizia relativa alla chiusura dell’ICAM di Lauro (AV)

Con profondo sconcerto e disappunto apprendiamo del provvedimento di chiusura dell’ ICAM di Lauro in provincia di Avellino.
Il risultato di tale decisione è quello che due bambine, “detenute” insieme alle loro mamme, sono state trasferite negli ICAM di Milano e Venezia.
Evidenti le conseguenze di tale decisione: interruzione della frequentazione scolastica nei plessi dove erano iscritte e conseguente interruzione dei rapporti con i loro insegnanti, amici e amiche di classe; drastico cambio di abitudini e spazi a causa del repentino e forzato abbandono di quello che era il luogo in cui hanno vissuto parte degli anni della loro, certo già non facile, età infantile.

Non ci stancheremo mai di ripetere, e situazioni come queste non fanno altro che rafforzare la nostra convinzione, l’importanza di investire politicamente ed economicamente nella realizzazione di Case Famiglia Protette in tutto il territorio nazionale e particolarmente al sud della penisola che ne è totalmente sprovvisto. Questo non solo per la salvaguardia del nucleo genitoriale mamma/bambino bensì anche nel
rispetto delle famiglie di riferimento costrette, per poterli incontrare, a lunghi e costosi viaggi.

I volontari e le volontarie di “A Roma, Insieme – Leda Colombini ODV”

Roma, 3 marzo 2025

Comunicato_Chiusura Lauro

Tesseramento 2025

Locandina per un aperitivo di tesseramento 2025
Amiche e amici di “A Roma, Insieme – Leda Colombini ODV”, è passato un altro anno e siamo ancora qui, insieme a tutte e tutti voi, portando avanti tenacemente, e nonostante le difficoltà che questi tempi impongono, il nostro impegno di solidarietà sociale.
 
🍹Ci piacerebbe incontrarvi in occasione di un aperitivo pomeridiano.
Per chi non ci conosce, per avere l’occasione di farlo per chi ci conosce, per scambiare chiacchierare in convivialità, per chi vuole ancora sostenere le nostre idee ed attività, per il tesseramento 2025.
Se volete ditelo a chi vi farebbe piacere invitare.
 
Vi aspettiamo❣
 
📆 Domenica 9 marzo ore 17.00 in Via Sant’Angelo in Pescheria n. 35 – Roma

Avvio progetto “Alfabetizzazione Digitale” presso la Casa Circondariale di Regina Coeli

A metà gennaio è iniziato il corso di Alfabetizzazione Digitale per il Lavoro” presso la Casa Circondariale di Regina Coeli.

Il corso si svolge tutti i giovedì della settimana ed è seguito da circa 10 persone detenute che stanno mostrando un grande interesse.

Svolgere attività all’interno delle realtà penitenziarie è di fondamentale importanza non solo al fine di rendere più sopportabile la quotidianità ma anche per la possibilità di acquisire competenze personali che possano essere spese in futuro.

Ringraziamo il Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo che ha reso possibile la realizzazione del progetto, grazie all’erogazione liberale e gli operatori di Yuna Studio che sono direttamente impegnati nel progetto