PROGETTI ANNO 2017-2018
CASA CIRCONDARIALE REBIBBIA FEMMINILE“Conoscere e giocare per crescere”
24° anno di attività
D’intesa con la Direzione della Casa Circondariale di Rebibbia Femminile vorremmo dare continuità anche per il prossimo anno (settembre 2017–agosto 2018) al progetto “Conoscere e giocare per crescere”.
Iniziamo così il 24° anno delle iniziative e attività contenute nel progetto. Esso è nato con l’obiettivo finale di evitare a qualsiasi bimbo/a di entrare in carcere, anche per breve tempo, soprattutto in un periodo così delicato e decisivo della vita umana come quello da 0 a 3 anni.
L’attività centrale del progetto consiste in uscite settimanali fuori dal carcere, ogni sabato, per far vivere ai “piccoli reclusi innocenti” un giorno di vita normale, in ambienti frequentati da coetanei: parchi, mare, piscine, collina, ludoteche, feste, spettacoli, mercati, case di campagna e di città, ecc… affinché possano vedere e conoscere un mondo diverso da quello “limitato” dentro le mura di una stanza di pernottamento.
L’iniziativa è molto gradita ai bambini/e e assai apprezzata dalle madri e dalle autorità carcerarie.
Negli ultimi anni l’attività è continuata anche nel mese di agosto seppure con modalità diverse rispetto agli altri mesi dell’anno e continuerà per il 2018. Praticamente tutti i piccoli che escono abitualmente con noi potranno usufruire di un periodo di “libertà” con i nostri volontari.
Il progetto in corso di realizzazione per il corrente anno è iniziato il 2 settembre 2017 e si concluderà sabato 28 luglio 2018.
Il progetto “Conoscere e giocare per crescere”, che l’Associazione realizza dal 1994 è rivolto ai bambini (0-3 anni) e alle detenute della Sezione Nido dell’Istituto penitenziario di Rebibbia Femminile ed è così articolato:
Sabati di Libertà
Sono previste 48 uscite settimanali di carattere ludico, ricreativo, cognitivo e di opportunità di relazioni per fare vivere ai figli delle detenute momenti di esperienza e di rapporti umani i più vicini possibili alla vita normale che vivono tutti i bambini/e fuori dal carcere.
Le uscite, di norma, avvengono il sabato: dalle ore 9.00/9.30 alle ore 18.00 circa nei mesi invernali e dalle ore 9.00 alle ore 19.00 nei mesi primaverili/estivi.
Il rapporto volontari/bambini è di 1 a 1 per garantire la piena incolumità ad ogni bimbo/bimba e il massimo di attenzione alle loro singole esigenze.
Incontri e feste all’interno del carcere
Le uscite settimanali sono arricchite, nel corso dell’anno, da momenti di intrattenimento e feste all’interno della sezione Nido di Rebibbia affinché mamme e bimbi/e possano celebrare, in un clima di serenità, il Natale, il Capodanno, La Befana, il Carnevale, la giornata internazionale della donna (8 marzo) e la festa della mamma (14 maggio), la Pasqua e le feste di compleanno di ogni bimbo/a “ospiti” del Nido.
Animazione Aree Verdi
Attività di animazione, giochi di squadra, letture, spettacoli rivolte ai bambini e ai ragazzi (fino a 14 anni di età) che dall’esterno entrano in carcere, come previsto dal regolamento penitenziario – DPR 230/2000 – per trascorrere una mattinata con le loro madri.
Area minori: ultimo sabato del mese
Area verde: terza domenica del mese
Arteterapia e musicoterapia nella Sezione Nido di Rebibbia Femminile
Considerata la buona esperienza fatta negli anni scorsi con i laboratori ludico-formativi realizzati alla Sezione Nido, pensiamo di riproporre anche per l’anno 2017/2018 i laboratori di Arteterapia e Musicoterapia. I laboratori, condotti da esperti, prevedono incontri nella Sezione Nido con l’intento di dare ai piccoli quegli stimoli indispensabili alla loro formazione, coinvolgendo in queste attività le stesse madri.
Musicoterapia: mercoledì pomeriggio
Arteterapia: giovedì pomeriggio
PROGETTO PER UNA BIBLIOTECA DEI BAMBINI NELLA SEZIONE NIDO DI REBIBBIA FEMMINILE – “Piccoli e grandi lib(e)ri”
Convinti che il libro sia uno strumento fondamentale per bambine e bambini, fin dai primi mesi, per relazionarsi con il mondo e che sia inoltre un aiuto prezioso nel coltivare il rapporto tra i più piccoli e i loro genitori, il progetto Piccoli e grandi lib(e)ri vorremmo proseguire quest’anno il progetto della biblioteca dei piccoli e incrementare e ampliare la biblioteca permanente della Sezione Nido del carcere femminile di Rebibbia. I libri che compongono la biblioteca sono rivolti ai bambini da 0 a 3 anni, il libri sono selezionati da esperti del settore e raccolti in librerie dal design ecologico, accessibili alle mamme detenute e ai loro figli.
Il progetto prevede:
Sostituzione dei libri danneggiati e incremento dei libri anche per la sezione per i bambini più grandi collocata nella Sala Colloqui
Parla con noi – Sezione Nido
Il progetto propone 12 incontri con le detenute, per poter parlare con loro di varie tematiche, la chiacchierata “fra amiche” permette la libertà di espressione e l’apertura totale senza giudizio, sorseggiando un té vengono fuori grosse verità di vita che a volte nella continuità giornaliera non si riesce a mettere a fuoco.
Confrontarsi, imparare ad ascoltarsi e ascoltare, conoscenza reciproca e rispetto dell’altro (non essere solo volontari ma donne e uomini che si confrontano con altre donne).
Gli incontri si svolgeranno all’interno della sala del nido
Durante ogni incontro verranno scritti appunti, racconti, aneddoti, sensazioni della giornata da inserire sul sito dell’associazione e creare un link di “Parla con noi”.
Ogni incontro avrà una tematica (nel progetto finale verranno elencate).
12 incontri: ultimo sabato del mese
I Sabati di Artigianato
I sabati di artigianato sono pensati come attività da fare insieme alle mamme detenute della Sezione Nido che verranno coinvolte nella realizzazione artigianale di oggetti di vario tipo.
Sabati di artigianato: sabato
ATTIVITÀ RIVOLTE A TUTTE LE DETENUTE DELLA CASA CIRCONDARIALE DI REBIBBIA FEMMINILE
Consulenza ginecologica – Dott.ssa Elisabetta Canitano
Il progetto prevede una serie di incontri settimanali di due ore circa con le detenute, sull’argomento salute sessuale femminile. Verranno trattati i seguenti temi: anatomia e fisiologia dell’apparato femminile, contraccezione, malattie a trasmissione sessuale, contraccezione, prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e dei tumori, igiene della gravidanza, sessualità.
La finalità degli incontri è: conoscenza del proprio corpo e del suo funzionamento, acquisizione di competenze sulla gestione della sessualità, lavoro sulle percezioni del corpo, sia durante la gravidanza che no, scambio con le altre donne sulle questioni di genere relative alla riproduzione e al piacere sessuale. Maggiore autonomia nella gestione delle questioni di genere in questo campo e in generale nella relazione con gli uomini e con le altre donne.
Gli incontri sono previsti a partire dal 2018. Calendario in via di definizione
Roma, 12 ottobre 2017